Canali Minisiti ECM

Gimbe, l'omeopatia non è integrativa ne' tanto meno sostitutiva

Farmaci Redazione DottNet | 29/05/2017 14:03

Arriva una stretta regolatoria, finora bastava la notifica al Ministero

 Conto alla rovescia per la stretta regolatoria imposta dalla direttiva europea secondo la quale le aziende produttrici che entro il 30 giugno 2017 non avranno presentato all'AIFA la documentazione necessaria per ottenere l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio dei loro prodotti dovranno ritirarli dal mercato entro la fine di giugno del 2018.    Rispetto ai farmaci si tratta di una procedura semplificata che non richiede alcuna dimostrazione di efficacia, ma solo della loro sicurezza. A ricordarlo e' la Fondazione GIMBE, dopo il caso del bambino di 7 anni morto perche' curato di otite solo con i farmaci omeopatici.

pubblicità

''I cittadini - spiega Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE - devono sapere inoltre che i prodotti omeopatici presenti sul mercato non sono stati approvati da nessuna autorità regolatoria: finora era infatti sufficiente una semplice notifica al Ministero della Salute''. ''Questi - aggiunge non sono efficaci per curare nessuna malattia e, come tali, non sono integrativi né tanto meno alternativi ai trattamenti di provata efficacia. I medici che li prescrivono illudono i loro pazienti, grazie al complice silenzio-assenso di ordini professionali e istituzioni''. ''È infine paradossale rilevare che i prodotti omeopatici, - conclude il Presidente - sebbene interamente a carico del cittadino, godono dei medesimi benefici di detraibilità fiscale alle altre spese sanitarie: ciò significa che un mercato dei prodotti omeopatici di € 255 milioni nel 2016 secondo i dati di Federfarma, genera potenziali detrazioni per oltre € 40 milioni, di fatto pagati della comunità, che vanno a sommarsi alle detrazioni per le visite dei medici omeopati''.

Commenti

I Correlati

L'Italia sulla fiducia è al 66%, subito dopo la Francia (73%), ma prima di Spagna (61%), Usa (60%) e Canada (50%)

L’art. 85, comma 2, del citato D.Lgs. 219/2006 precisa che l’etichettatura e il foglio illustrativo dei medicinali omeopatici recano obbligatoriamente la frase “senza indicazioni terapeutiche approvate"

Secondo la Suprema Corte non è minimamente dubitabile la riconducibilità del farmaco omeopatico al concetto di medicinale, stante l’ampia definizione allo scopo fornita dal D.Lgs. n. 219 del 2006

E' guerra tra Burioni e Omeoimprese

Sanità pubblica | Redazione DottNet | 12/09/2019 13:43

L'Associazione diffida l'editore: l' 'Omeopatia è riconosciuta e tutelata'. Burioni: Il contratto che ho firmato con Rizzoli riporta un titolo completamente diverso

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing